Qual è lo scopo di questo sito?
Diffondere la nozione e la pratica del problema-situazione nelle scienze sociali, specialmente nella storia e nella geografia, ricordandoci che se siamo interessati alla produzione di pratiche alternative è proprio perché desideriamo rompere con pratiche « trasmissive » creare le condizioni per una trasmissione reale della conoscenza.
Intervenire nel dibattito sulle idee pedagogiche e didattiche, ricordando che non è più sufficiente criticare pratiche « trasmissive », anche se in maggioranza, ma che è urgente stabilire scientificamente altre strategie, in particolare quello della situazione-problema. Nelle scienze sociali il discorso costruttivista è più o meno egemonico, mentre le pratiche concrete, nelle aule o nelle aule, restano decisamente in minoranza.
Gioca un ruolo nella formazione degli insegnanti e dei formatori, consentendo loro di rompere con le vecchie categorie che li imprigionano: teoria / pratica, discorso / fare, direttività / non direttività …
Connetti, o anche collega, persone – insegnanti, formatori, ricercatori – in modo che non siano più isolati, indipendentemente dal fatto che vivano in Francia, Quebec, Messico, Spagna, Italia o altrove.
E per fare questo, gli utenti di Internet troveranno una banca di situazioni problematiche in diverse lingue e un blog in cui verranno proposte modalità di utilizzo delle notizie politiche, storiche o geografiche per coinvolgere gli studenti nel processo di costruzione. risorse.
Per gli autori,
Alain Dalongeville